Famiglia

La famiglia è il sistema di riferimento principale per il nostro sviluppo emotivo, relazionale e sociale. E’ il primo gruppo in cui entriamo per diritto non appena nati, dove cresciamo e impariamo a stare nella società. Le relazioni che si sviluppano all’interno della famiglia ci forgiano, contribuiscono a creare il nostro carattere e influenzano inevitabilmente le nostre relazioni future e il modo in cui affronteremo la vita.
Nelle fasi di passaggio del ciclo vitale della famiglia (stabilizzazione del rapporto, nascita dei figli, adolescenza e svincolo dei figli, crisi di mezza età, vecchiaia), o di fronte a eventi paranormativi (problemi economici, malattie, lutti, separazioni), le relazioni familiari possono entrare in crisi. Soltanto se c’è la capacità e la disponibilità da parte di tutti i membri della famiglia di riorganizzare il modo di relazionarsi e di comunicare con gli altri membri adattandolo ai cambiamenti intervenuti e alle nuove esigenze, la famiglia sarà in grado di affrontare e superare la crisi.
Laddove, invece, il cambiamento venga vissuto come pericoloso e vi siano modalità relazionali irrigidite e non funzionali, il rischio è che la famiglia entri in una situazione di stallo in cui i problemi non vengono affrontati ma generano malessere e disagio in ogni membro.
Grazie al supporto psicologico la famiglia può comprendere cosa non funziona nel proprio modo di relazionarsi e di comunicare e può uscire dalla fase di stallo trovando le risorse necessarie per affrontare gli “intoppi” evolutivi, gli eventi stressanti e i cambiamenti che questi comportano.
Dal momento che i rapporti vissuti all’interno della famiglia d’origine influenzano le relazioni successive, in ogni percorso psicologico (individuale, di coppia, familiare) è importante affrontare la storia familiare per comprendere come questa abbia inciso sul proprio modo di essere e di relazionarsi e come continui a condizionare la propria vita.