02 Aprile 2025
percorso: Home

Coppia



“L’amore è una meta che si raggiunge in due, a condizione di aver trovato la strada da soli” (Massimo Gramellini)
“Amare non significa affatto guardarsi l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione” (Antoine de Saint-Exupèry)

La coppia non è la semplice unione di due individui, ma è l’incontro di due storie di vita, di due personalità, di due trame complesse di relazioni.
Nella coppia un io e un tu si incontrano e si integrano per formare un noi.
Ogni coppia, nel corso della sua storia, attraversa una successione di fasi che comportano difficoltà e cambiamenti assolutamente normali ma che se non affrontati e superati possono generare una crisi nel legame. L’incapacità di uscire dall’illusione dell’innamoramento arrivando a definire un modo più maturo di stare insieme, la nascita di un figlio con tutti i cambiamenti che comporta, la difficoltà ad affrontare lo svincolo dei figli, la crisi di mezza età, eventi paranormativi come malattie, lutti, problemi economici, possono generare crisi profonde nella coppia. Se tali crisi non vengono affrontate e superate possono portare a una rottura del rapporto oppure possono generare una situazione di stallo in cui la crisi non viene riconosciuta ma parla attraverso vari sintomi come la sofferenza, l’indifferenza, i problemi di comunicazione, l’alta conflittualità, i tradimenti, le difficoltà nella sfera sessuale, i disturbi di natura psicosomatica.

Un supporto psicologico può aiutare la coppia a comprendere l’origine della crisi, a riconoscere le dinamiche relazionali disfunzionali, ad attivare le risorse necessarie per ridefinire il modo di stare insieme e per trovare modalità nuove o più funzionali di vivere il rapporto di coppia.
Qualora sia già avvenuta una frattura insanabile nella coppia, lo psicologo può aiutare uno o entrambe i partner ad affrontare la separazione, a riprogettare la propria vita in assenza dell’altro, ad elaborare i sentimenti connessi al fallimento del rapporto di coppia.



www.sosmu.net
cookie