02 Aprile 2025
Aree di Attività
percorso: Home

ADULTI




La vita adulta comporta scelte, responsabilità, obiettivi da raggiungere, cambiamenti da affrontare, difficoltà da superare.
Cambiamenti di vita (gravidanza, genitorialità, separazione, cambiamenti lavorativi, trasferimenti), eventi traumatici (malattie, lutti, perdita del lavoro, rottura del rapporto di coppia), difficoltà relazionali (nella coppia, coi figli, coi genitori, in ambito lavorativo) possono mettere in crisi e far sperimentare sensazioni di disagio e malessere o provocare ansia e stress.... ...Continua >








INFANZIA




Un bambino sereno ha maggiori probabilità di diventare un adulto sereno.
Crescere, però, non è semplice. Molti fattori possono offuscare la serenità di un bambino: cambiamenti familiari (la nascita di un fratellino, la separazione dei genitori, un trasferimento), eventi traumatici (malattie, lutti), problemi di relazione in famiglia, difficoltà scolastiche (difficoltà di apprendimento, problemi di attenzione, iperattività, difficoltà a relazionarsi coi compagni o con gli insegnanti). ...Continua >



ADOLESCENZA


L’adolescenza è una fase della vita caratterizzata da profondi cambiamenti: cambia il corpo, cambia l’umore, tutto è amplificato (pensieri, emozioni, sensazioni, percezioni), cambiano repentinamente i valori, i gusti, i desideri, le aspirazioni, cambia il modo di relazionarsi con gli altri. Da un lato c’è la spinta a costruire, sperimentare, differenziarsi, dall’altro la necessità forte di omologarsi al gruppo, di confondersi per non essere esclusi o considerati “diversi”. Sentirsi disorientati fa parte dell’adolescenza poiché è questa la fase in cui inizia la ricerca della propria identità (chi sono e chi sarò). In questa sorta di caos interiore possono emergere pensieri cupi, comportamenti aggressivi e trasgressivi, un’eccessiva labilità emotiva, un brusco calo del rendimento scolastico, un’eccessiva preoccupazione per l’immagine corporea, difficoltà a relazionarsi in famiglia o col gruppo di pari, isolamento sociale, agiti autolesionistici. ...Continua >




COPPIA




La coppia non è la semplice unione di due individui, ma è l’incontro di due storie di vita, di due personalità, di due trame complesse di relazioni.
Nella coppia un io e un tu si incontrano e si integrano per formare un noi.
Ogni coppia, nel corso della sua storia, attraversa una successione di fasi che comportano difficoltà e cambiamenti assolutamente normali ma che se non affrontati e superati possono generare una crisi nel legame. ...Continua >



FAMIGLIA





La famiglia è il sistema di riferimento principale per il nostro sviluppo emotivo, relazionale e sociale. E’ il primo gruppo in cui entriamo per diritto non appena nati, dove cresciamo e impariamo a stare nella società. Le relazioni che si sviluppano all’interno della famiglia ci forgiano, contribuiscono a creare il nostro carattere e influenzano inevitabilmente le nostre relazioni future e il modo in cui affronteremo la vita. ...Continua >





GENITORIALITA'




La nascita di un figlio rappresenta quasi sempre un momento gioioso per la coppia, ma produce anche significativi cambiamenti individuali e relazionali che saranno presenti ed in continua evoluzione lungo tutto il resto del ciclo vitale degli individui coinvolti.



DISAGIO SCOLASTICO



Il disagio scolastico è un aspetto del disagio giovanile che si manifesta soprattutto all'interno della vita scolastica sul piano relazionale, comportamentale e degli apprendimenti e che espone lo studente al rischio di insuccesso e di disaffezione alla scuola.
Si tratta di uno stato emotivo non correlato necessariamente a disturbi di tipo psicopatologico, linguistici o di ritardo cognitivo, che può manifestarsi attraverso una varietà di comportamenti disfunzionali che non permettono al soggetto di vivere adeguatamente le attività di classe e di apprendere con successo, utilizzando il massimo delle proprie capacità cognitive, affettive e relazionali. ...Continua >




www.sosmu.net
cookie