katiaspagnolo
Sono una psicologa clinica iscritta all’albo degli Psicologi del Piemonte (n.5015 del 12/03/2004). Ho una formazione specifica in terapia familiare e relazionale e in psicologia scolastica.
L’obiettivo che mi pongo nel mio lavoro è accogliere, ascoltare e comprendere le persone, le coppie, le famiglie che con fatica e fiducia chiedono il mio aiuto e intraprendere con loro un percorso che le porti a stare meglio con se stesse e con gli altri.
Non do soluzioni, ma metto il cliente nella condizione di poterle pensare partendo dal presupposto che il cliente è e rimane il maggiore esperto della propria vita.
CONSULENZA PSICOLOGICA
Uno dei luoghi comuni rispetto alla psicologia è che andare dallo psicologo rappresenti un percorso riservato a chi ha problemi mentali gravi e/o che implichi un processo terapeutico lungo, faticoso e costoso.
In realtà, chiunque si trovi di fronte a scelte o a eventi che provocano malessere, disagio, confusione può rivolgersi ad uno psicologo anche solo per ricevere una consulenza psicologica.
Cos’è la consulenza psicologica? E’ una modalità di intervento propria dello psicologo che si attua in un numero definito e limitato di incontri è che ha come obiettivo aiutare il cliente a chiarirsi le idee rispetto alla problematica presentata, ad identificare alcune connessioni tra il problema specifico e il suo contesto di vita, a individuare le risorse necessarie a raggiungere gli obiettivi desiderati o a risolvere il problema presentato, a decidere quale strategia mettere in atto. La consulenza psicologica aiuta a mettere ordine e a fare chiarezza su quello che realmente si vuole. Al termine della consulenza il cliente potrà scegliere di avvalersi o meno di un successivo percorso di sostegno psicologico o di una psicoterapia.
SOSTEGNO PSICOLOGICO
Ognuno di noi, nel proprio percorso di vita, fa esperienza di periodi stressanti o di forte cambiamento. Solitamente, senza rendercene conto, mettiamo in atto delle risorse che ci permettono di superare la crisi e di stare meglio. Se questo processo viene meno ci sentiamo scoraggiati, sfiduciati, in balia degli eventi, bloccati in una situazione di disagio e malessere.
Il sostegno psicologico può essere l’aiuto necessario per uscire da questa situazione di stallo e per trasformare la crisi in un’occasione di crescita. Attraverso una relazione empatica basata sull’ascolto, lo psicologo aiuta ad avere una visione più chiara del problema, a trasformare il dolore e la rabbia, ad accettare il cambiamento, a trovare in se stessi le risorse necessarie facendo emergere anche quelle inespresse, a porsi nuovi obiettivi, ad acquisire un nuovo modo di vivere al meglio il proprio presente, la propria vita.
Il sostegno psicologico è un percorso che viene costruito insieme al cliente e per questo la sua durata è soggettiva. Si conclude nel momento in cui il cliente sente di aver raggiunto gli obiettivi preposti, potenziato le sue risorse, il suo senso di fiducia, alleviato il suo disagio.
ADULTI
- cambiamenti di vita: gravidanza, genitorialità, separazioni, cambiamenti in ambito lavorativo
- eventi traumatici: malattia, lutto, separazioni, perdita del lavoro
- difficoltà di relazione
- disturbi d’ansia
COPPIA E FAMIGLIA
- problemi di coppia
- separazione e divorzio
- genitorialità
- difficoltà di relazione coi figli
- difficoltà relazionali con le famiglie d’origine
BAMBINI E ADOLESCENTI
- disagio scolastico: disturbi di attenzione, difficoltà di apprendimento, problemi di relazione con compagni e insegnanti, bullismo, fobia scolare
- disagio emotivo
- problemi comportamentali
- difficoltà di relazione in famiglia o coi coetanei
- difficoltà connesse a separazione dei genitori, malattie, lutti
Indirizzi ed orari:
VIALE MACALLE’ 10 13900 BIELLA
lunedì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 19
PRENOTA UN COLLOQUIO
Telefona per un appuntamento
Tel: 329.3258312
RICHIEDI UN APPUNTAMENTO
Per informazioni o per un primo colloquio conoscitivo
manda una mail
mail: spagnolo.katia@libero.it
"Non hai bisogno di vedere l'intera scalinata.
Inizia semplicemente a salire il primo gradino."
(Martin Luther King)